Osservazioni Astronomiche per le scolaresche
Anno scolastico 2018/2019
Il Planetario di Bari propone agli istituti scolastici di ogni ordine e grado una nuova offerta formativa nella didattica dell’astronomia che abbina all’osservazione diretta del cielo stellato la scoperta della flora e della fauna del nostro territorio.
L’attività astronomica e naturalistica può essere realizzata nel Parco Naturale di Lama Balice e nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Presso Villa Framarino, sede del Parco Naturale Regionale di Lama Balice, è presente un’installazione del Planetario di Bari che consiste in un planetario digitale del diametro di 6 metri in grado di contenere sino a 45 studenti comodamente seduti in uno spazio ampio e areato.
Lo spettacolo nel planetario ha una durata di un’ora circa ed è sempre realizzato con un linguaggio e contenuti adeguati ai visitatori.
Sulla terrazza panoramica della villa sono posizionati diversi telescopi di qualità professionale che permettono di osservare con grande dettaglio il Sole di giorno e la Luna, i pianeti ed altri corpi celesti di sera. L’attività comprende una passeggiata naturalistica all’interno della Lama accompagnati da esperti guide della cooperativa Verderame (referenti regionali del WWF Italia) della durata di circa un’ora.
La tariffa richiesta per ogni studente è di € 7,00.
Qualora fosse necessaria la fatturazione elettronica l’importo sarà maggiorato di € 30,00 per le spese di emissione.
Villa Framarino si trova sulla S.P. 156 BARI-BITONTO (dalla rotatoria dell’Aereoporto in direzione Bitonto a sinistra)
Nel centro visite del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Torre dei Guardiani sito tra Ruvo di Puglia ed Altamura, in una cornice naturale di straordinaria bellezza, è installato il telescopio astronomico più grande di Puglia.
In questo luogo meraviglioso si può ammirare il cielo più scuro e stellato di Puglia.
Localizzato nel cuore del Parco, il centro visite è abbastanza lontano dalle maggiori fonti di inquinamento luminoso. E’proprio qui che il Planetario di Bari propone le più entusiasmanti osservazioni astronomiche, a partire dalla meraviglia della Via Lattea facilmente visibile ad occhio nudo, sino all’osservazione attraverso il grande telescopio di ammassi di stelle, nebulose e galassie.
La visita è completata da una passeggiata crepuscolare alla scoperta del prezioso scrigno di biodiversità del Parco a cura della Cooperativa Verderame.
La tariffa richiesta per ogni studente è di € 7,00.
Qualora fosse necessaria la fatturazione elettronica l’importo sarà maggiorato di € 30,00 per le spese di emissione.
Scarica la Brochure
Per tutte le info contattare 3934356956